
Eccellenze
Toscana Life Sciences alla sfida dei fondi Ue
di Pino Di Blasio
Sono in arrivo i bandi sui programma 2020-2027. Medicina personalizzata e Sanità 4.0 sono le partite decisive. L'importanza del rapporto pubblico-privato.
di Pino Di Blasio
Sono in arrivo i bandi sui programma 2020-2027. Medicina personalizzata e Sanità 4.0 sono le partite decisive. L'importanza del rapporto pubblico-privato.
di Leonardo Testai
Toscana Aeroporti al lavoro sul documento tecnico relativo agli step di realizzazione delle opere del masterplan, in attesa che si chiarisca l'incertezza sul cofinanziamento pubblico del progetto.
di Silvia Pieraccini
Le esportazioni di rossi Dop verso il Paese tedesco sono calate del 23% nell'ultimo anno. Malino anche il Regno Unito. «Non si può stare a guardare», dice Busi (Chianti).
di Leonardo Testai
Un sì della Conferenza dei servizi il 6 febbraio chiuderebbe l'iter normativo: in due anni sarebbe possibile realizzare il masterplan dell'aeroporto di Firenze.
di Pino Di Blasio
Lo Stato deve dire entro primavera come intende uscire dall'azionariato del gruppo senese. Ubi, Bpm e Bper sono i candidati al matrimonio che consentirebbe di chiudere la lunga crisi di Mps iniziata otto anni fa. Il sindaco di Siena, De Mossi: «Sede e direzione generale restino sul territorio».
di Silvia Pieraccini
La Fondazione Collodi ha comprato per 1,2 milioni i terreni per costruire 'Il Paese dei Balocchi', progettato 23 anni fa. Ma non è ancora chiaro chi lo finanzierà.
di Leonardo Testai
La vetreria di San Giovanni Valdarno ha avuto l'omologazione del concordato: la riduzione di personale e la riorganizzazione interna ha convinto le banche a erogare nuovo credito. In vista un "ringiovanimento" della gamma dei prodotti.
di Pino Di Blasio
Massimo Guasconi, presidente del nuovo Ente camerale con 85mila imprese iscritte: «Taglio dei costi e un aumento del 10% del contributo ai territori».
di Silvia Pieraccini
Dei 649 marchi italiani presenti al Pitti Uomo a Firenze ben 120 (il 19%) sono toscani. L'industria dell'abbigliamento al bivio della sostenibilità.
di Leonardo Testai
La Regione attiva un nuovo fondo, che affiancherà l'attività di Fidi Toscana: 6 milioni di euro già stanziati per il 2019-20, ma l'intenzione è quella di arrivare a 10 milioni per il biennio. Presto il regolamento attuativo.
di Pino Di Blasio
L'adesione al gruppo nazionale Iccrea ha compattato 15 Banche di credito cooperativo della regione. Verso la fusione di Banca Cras con Bcc Umbria. In Toscana, si consolida il peso di due istituti locali e la rispettiva influenza sui territori di riferimento.
Questo è un articolo di prova. Questo è un articolo di prova. Questo è un articolo di prova.
di Leonardo Testai
Lo studio professionale tedesco, per la sua nuova piattaforma digitale di coworking, si affida alla piccola azienda di Pontedera. Che non cerca semplici finanziatori, ma soci operativi per sviluppare nuovi progetti.
di Leonardo Testai
Quasi 1800 imprese iscritte al registro nazionale: ma la Camera di commercio vorrebbe fare ancora meglio, proprio mentre il governo medita di rivedere al ribasso la portata del progetto.
di Leonardo Testai
La proposta di progetto Fet-Flagship Robotics, coordinata da Cecilia Laschi della Scuola Sant'Anna, è all'attenzione della Commssione Europea: il 4 dicembre alla conferenza Ict 2018 di Vienna una prima valutazione.
di Leonardo Testai
Secondo una ricerca delle Acli, la "Toscana Felix" caratterizzata da crescita economica e sociale, ridistribuzione virtuosa della ricchezza, welfare diffuso, società viva, aperta e partecipe, sta cambiando il suo volto.
di Silvia Pieraccini
I referendum consultivi in dieci Comuni sono stati un flop per i fautori delle unioni. Sarà ora il Consiglio regionale a decidere sulla base dell'esito, ma non solo.
di Leonardo Testai
Il parere degli addetti ai lavori all'assemblea regionale di Manageritalia: un buon percorso di studi non basta, servono capacità d'ascolto e di motivazione, e la padronanza delle lingue straniere.
di Pino Di Blasio
«Farmaceutica, agroalimentare e camperistica sono trainanti», dice Massimo Guasconi, presidente della Camera di commercio. Il dossier Monte resta aperto.
di Leonardo Testai
Dalla moda alla cultura, dalla manifattura all'innovazione: in riva all'Arno si è scelto il capoluogo lombardo (in grande rilancio dopo il successo dell'Expo) per un'alleanza. Economica e politica.