Fondazione Cr Prato, erogazioni 2020 stabili
In febbraio si aprirà il bando per i progetti che si candidano ad avere le risorse dall'ente, 900mila euro in tutto.
In febbraio si aprirà il bando per i progetti che si candidano ad avere le risorse dall'ente, 900mila euro in tutto.
L'Autorità ha sviluppato con l'Università Tor Vergata di Roma un sistema per la rilevazione delle informazioni sulla predisposizione dei Ptcpt e sulla loro attuazione.
Nei primi dieci mesi 2019 diminuiscono anche le morti bianche. Nel nuovo Piano 2020 della Regione per la sicurezza focus sul settore manifatturiero.
Il piano industriale, curato da Legacoop, sarà presentato lunedì 16 dicembre al ministero dello Sviluppo economico.
E' stata inaugurata vicino a Savona la struttura hi-tech che potrà movimentare fino a 900mila teu e accogliere le mega navi. In Toscana è ancora caccia agli investitori.
La regione è uno dei leader (dopo Sicilia e Puglia) nella viticoltura senza pesticidi. All'agricoltura sostenibile è dedicato l'ultimo numero della rivista di Valoritalia.
E' la regione con la crescita maggiore nei primi nove mesi 2019 dopo il Lazio (+21,4%). Il traino arriva ancora da borse e scarpe (+32,9%) e dai lingotti da investimento.
Il Tribunale amministrativo della Toscana ha respinto il ricorso di Italia Nostra contro la variante che ha introdotto la "ristrutturazione edilizia con limitazioni".
Regione e Rfi finanziano la progettazione del bypass di Pisa e del collegamento ferroviario Interporto Vespucci e Collesalvetti-Vada con 5,9 milioni.
All'azienda toscana è stati riconosciuto il massimo punteggio disponibile nella sezione riguardante le pratiche agricole innovative.
Il presidente regionale Enrico Rossi esulta dopo la sentenza del Consiglio di Stato: «Siamo i primi a liberalizzare il Tpl». Presto la firma del contratto con Ratp.
L'assessore regionale all'Istruzione replica dopo il taglio di fondi fatto nel bando destinato alle Fondazioni che gestiscono le scuole per "supertecnici".
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del consorzio Mobit. La Regione esulta. Tra poche settimane tutti i bus della Toscana saranno gestiti da Autolinee toscane.
Prima riunione a Livorno con istituzioni e categorie: l'obiettivo è semplificare le procedure burocratiche per le merci.
In attesa della sentenza di fallimento del Tribunale di Firenze, la maggioranza dei dipendenti della rubinetteria forma un comitato con l'aiuto di LegaCoop.
Nel bando appena pubblicato i finanziamenti alle sette scuole per 'supertecnici' scendono da 4,3 a 2,6 milioni. Le Fondazioni annunciano che taglieranno i corsi.
Nel rapporto curato dalla Scuola Normale emerge la tendenza della criminalità organizzata di mettersi "al servizio" del mercato con le proprie attività illecite.
Il premio integrativo di zona (che sarà pagato in primavera) potrà essere trasformato completamente in servizi alla persona.
Accordo tra Lowen-com e Anheuser-Busch InBev per l'apertura di altri 20 locali Löwengrube di proprietà in Italia nei prossimi cinque anni.
Formate 34 figure di "Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici", e "Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici".
Conferenza stampa di fine anno condita di preoccupazione per il presidente di Confindustria Toscana nord (Prato, Pistoia, Lucca) Giulio Grossi: «Tanti segni meno».
Il progetto di Confindustria regionale vuole rafforzare l'attrattività per gli investitori esteri. Il Mise loda l'ufficio "Invest in Tuscany" della Regione: «E' un modello».
Molte richieste di verifica di stabilità per edifici di varie tipologie nelle aree vicine all'epicentro, evacuati alcuni negozi a Barberino. Nessun ferito, treni fermi per ore.
L'imprenditore pisano interrompe in anticipo il terzo mandato e rivendica la crescita del distretto sul fronte dell'economia circolare.
Accordo triennale per una nuova piattaforma fra la Regione e sei centri servizi (Asev, Cosvig, Consorzio Polo Magona, Lucense, Navigo, Fondazione Tls).
Stipulato un contratto con la Regione: in programma interventi su 15 edifici scolastici nelle province di Lucca, Pisa, Grosseto, Livorno e Arezzo.
Parma ha presentato il suo programma, realizzato con la collaborazione scientifica di Promo Pa Fondazione che ne coordinerà la realizzazione.
Assemblea di Confindustria Livorno-Massa Carrara: alleanza coi Comuni per favorire gli investimenti e cambiare mentalità abbandonando logiche di protezionismo.
Nel trimestre luglio-settembre il capoluogo toscano è l'unica grande città italiana ad avere un tasso negativo. Il mercato è in discesa da metà 2018.
L'azienda di Sansepolcro sposa il progetto della logistica, mentre anche Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella presenta domanda di ammissione.
La commissione ha rilevato «numerosi e gravi elementi di irregolarità» che sono «potenzialmente riconducibili ad ipotesi di abuso di mercato».
Allo studio misure per la parità a livello di ingresso e permanenza dal punto di vista occupazionale, con i medesimi livelli retributivi tra uomini e donne.
Centrato l'obiettivo di classificare quelli che finora erano rifiuti industriali (da smaltire in discarica) come sottoprodotti da riutilizzare in altri cicli produttivi.
Reciproca Sms avrà sede a Firenze, e punta a superare i 150mila soci fra diretti e indiretti in Toscana ed Emilia Romagna.
Oltre alle zone interne e alla costa, ci sono le aree montane che vedono un crollo demografico a vantaggio delle città.
L'azienda empolese di It sale dal 51 al 100% di Yarix, società veneta che ha un laboratorio di ricerca in Israele, attiva nella protezione dati e attacchi informatici.
All'assemblea di Confindustria Arezzo, Siena, Grosseto il presidente Paolo Campinoti critica la Finanziaria e le scelte non affrontate o rimandate su strade e aeroporto.
Iniziativa ecologista per impresa digitale fiorentina nata nel 2016 e specializzata nell'affiliate marketing per risparmiare sugli acquisti online.
Garanzia maggiorata al 80%, così come annunciato l'estate scorsa: l'iniziativa del consorzio affianca il nascituro fondo regionale.
Secondo l'indagine di Cna Toscana il 36,7% dichiara aspettative di crescita dei ricavi a medio-lungo termine, contro il 43,3% che si aspetta una certa stabilità.