Toscana Aeroporti si allea con i Madonna
Rilevato il 51% di Cemes Aeroporti: la società svolgerà i lavori programmati negli scali di Pisa e Firenze, e il nuovo terminal del Galilei.
Rilevato il 51% di Cemes Aeroporti: la società svolgerà i lavori programmati negli scali di Pisa e Firenze, e il nuovo terminal del Galilei.
La società pratese Montegrappa, che fa le consegne per il marchio di pizza, contrattualizza 24 rider. Stipendio in base alle ore lavorate e 'premio' per i viaggi.
Calo dell'8,7% nel terzo trimestre dopo il 48,7% del secondo. Sempre in difficoltà la moda, buon rimbalzo per nautica, florovivaistico e farmaceutica.
Lascia il vertice di Toscana Promozione turistica dopo due anni. Fst si occupa di promozione digitale e sostiene le attività cinematografiche e audiovisivo.
L'attività, partita 10 anni fa con l'ufficio Invest in Tuscany, evolve e conquista una delle 15 direzioni strategiche della macchina regionale. Alla guida ci sarà Paolo Tedeschi.
La neonata azienda rileva Opera Laboratori Fiorentini e quote di altre quattro società dal gruppo Civita.
Investimento da 15 milioni per assicurarsi il farmaco antiCovid a base di anticorpi monoclonali. A Siena un centro europeo per la lotta alle pandemie.
Nell'elenco trasmesso al Parlamento ci sono solo Grosseto-Fano, Darsena Europa, ferrovia Pontremolese. Ma prima di varare il decreto il Governo dovrà confrontarsi.
La famiglia torinese di commercialisti in pole position per rilevare la banca in amministrazione straordinaria dallo scorso agosto.
Miniconf, azienda aretina di abbigliamento bimbo, spiega la "scelta etica" di eliminare dalle collezioni i materiali di origine animale.
Il finanziere rileva il 75% della società: un'altra proprietà estera in Toscana dopo la Fiorentina di Commisso. «Nuove opportunità per l'economia», esulta il sindaco Conti.
Dal Psr sette milioni per gli investimenti delle aziende agroalimentari (contributi in conto capitale al 40%). Ma altre 57 imprese toscane restano a secco di risorse.
Firmato un accordo tra la banca e il consorzio di tutela per facilitare l'accesso al credito nella fase-Covid. Previsti prodotti e plafond dedicati.
A primavera più spazio ai consiglieri d'amministrazione indipendente, e il nuovo presidente non sarà esecutivo.
L'associazione dei conciatori critica la scelta di Miniconf e spiega: le aziende utilizzano gli scarti dell'industria alimentare. Battaglia anche sull'uso del termine "ecopelle".
L'azienda di Montemurlo, che ofre servizi per le imprese ma anche per privati, entra a far parte del gruppo americano leader di settore in Italia.
L'azienda vinicola ha chiuso un buon 2020 ma i dissidi tra i fratelli Cesare e Andrea Cecchi hanno spinto il Tribunale a nominare una guida terza.
Secondo i dati Excelsior-Unioncamere il calo per il 2020 è pari al 32%. Rimangono difficoltà nel reperimento del 31% delle figure ricercate.
Il progetto Prisma (da 3 milioni di euro) per la trasformazione digitale delle imprese del tessile-moda vede la partecipazione di università e centri di ricerca.
Dallo smaltimento dei rifiuti tessili alla digitalizzazione, industriali e artigiani chiedono, insieme, risorse per l'area specializzata nella moda, colpita dalla crisi Covid.
Acquisito il 55% della marchigiana Palitalsoft, 5 milioni di ricavi e 60 addetti. E' la 15esima operazione da inizio 2020, realizzata attraverso la controllata Var Group.
L'azienda aretina di abbigliamento per bambini dopo aver abbandonato l'uso di pellicce animali e piuma d'oca rinuncia anche alla pelle e diventa 'animal free'.
Procida ottiene il riconoscimento nazionale per il 2022; la Regione Toscana annuncia l'avvio di una nuova iniziativa annuale.
La Toscana è sempre in testa alla litigiosità istituzionale. Dal 2001 a oggi presentati 175 ricorsi, di cui 93 dalla Regione contro leggi statali e 82 dallo Stato contro leggi toscane.
Ecco i dati di spesa dei fondi europei al 31 dicembre 2020. Il Psr è al 54,7%, 16esimo posto in Italia (su 21 regioni e province autonome) e tre punti sotto la media nazionale.
«Non abbassiamo la guardia, continuiamo a fare attenzione e proteggerci, dipende tutto da noi», afferma il governatore Giani.
Fissata l'udienza fallimentare per il cantiere viareggino che produce le leggendarie barche a vela. Anche se Tacoli-Blue Skye e Tabacchi-Perotti trattano ancora.
Il Polo tecnologico di Santa Croce sull'Arno si allarga con una spesa di tre milioni, per metà messi dalla Regione e per l'altra metà dagli imprenditori della filiera pelle.
Pitti Uomo, Filati e Bimbo costrette alla sola versione online; Immagine Italia, Home TexStyle e Didacta avevano già fatto questa scelta. Oro Arezzo in bilico.
Il cantiere toscano, passato da Baglietto a Mondomarine a Sea Finance, sarà ristrutturato e allargato dall'azienda genovese che vuole il rinnovo delle concessioni.
Aretina, attiva in campo agricolo e agrituristico, sostituisce al vertice dell'associazione toscana la neopresidente nazionale Antonella Giachetti.
Mentre le nozze con Unicredit si allontanano, in consiglio comunale passa la linea del sindaco De Mossi: avanti con la causa da 3,8 miliardi, guardando alla crisi di governo.
Finanziato il laboratorio Tls che lavora a un farmaco a base di anticorpi monoclonali. Sei cooperative di consumatori hanno raddoppiato le donazioni di 150mila clienti.
L'associazione di costruttori ha presentato il progetto alla Regione. Obiettivo è formare tecnologi del settore per rispondere alle esigenze del mercato.
Gli ex presidenti decaduti tornano al vertice per assicurare la gestione ordinaria, in vista della fusione a tre secondo le prescrizioni della riforma Madia.
Oltre sei milioni per la promozione, con cinque aree di intervento. Fra pochi mesi operativo il sistema di rilevazione delle presenze in tempo reale.
Accordo con Confindustria: la banchina portuale sarà dedicata al varo oppure all'alaggio di scafi per la costruzione di grandi imbarcazioni per i cantieri toscani.
La rassegna si è aperta dalla sede di Brunello Cucinelli nel borgo umbro di Solomeo. Sulla piattaforma per adesso si vede un assaggio delle collezioni di 130 aziende.
L'azienda fiorentina di arredo-bagno del gruppo Italcer trasloca in metà dello stabilimento Braccialini di Scandicci. L'obiettivo 2021 è recuperare i ricavi pre-Covid.
Credit Suisse affiancherà Mediobanca come advisor. Slitta al 28 gennaio la riunione del Cda dedicata al piano di ricapitalizzazione.